Per la saldatura dei tubi e dei raccordi in PE, a servizio di impianti gas, acqua e altri fluidi in pressione, è obbligatoria la Certificazione del personale addetto, ovvero, il personale addetto alle saldature, deve possedere il Patentino.
Compilando la Dichiarazione di Conformità, ad esempio per gli impianti gas, si dichiara che l’impianto è conforme alla Norma UNI 7129 e, quindi, che le giunzioni per tubi di polietilene sono eseguite in conformità alla UNI 10521 (UNI 7129-1:2015 art. 4.3.1.3.1) e, pertanto, equivale a dichiarare che i saldatori che hanno eseguito le saldature sono qualificati. Ovviamente l’asseverazione vale anche per gli impianti termoidraulici e antincendio con il riferimento alle norme di riferimento.
La logica dell’obbligo è sempre la stessa: le norme di per sé non sono obbligatorie ma facoltative, è nel caso che una Legge o un Decreto impone l’obbligo di rispettare le norme di settore che esse diventano obbligatorie.
In materia di saldatura di tubi e raccordi in PE, i riferimenti normativi sono i seguenti:
- UNI 10521:2012 – Saldatura di materie plastiche – Saldatura per elettrofusione – Saldatura di tubi e/o raccordi in polietilene per il trasporto di gas combustibili, di acqua e altri fluidi in pressione. Art. 6 Qualificazione dei saldatori: I saldatori addetti all’esecuzione dei giunti saldati per elettrofusione devono essere qualificati in conformità alla UNI 9737 per classe attinente la saldatura richiesta;
- UNI 9737:2016 – Qualificazione dei saldatori di materie plastiche: saldatori di componenti di polietilene e/o polipropilene, per il convogliamento di gas combustibili, di acqua e/o di altri fluidi in pressione, che utilizzano i procedimenti ad elementi termici per contatto e a elettrofusione – Istruzioni complementari per l’applicazione della UNI EN 13067;
- UNI EN 13067:2013 – Personale per la saldatura di materie plastiche – Prova di qualificazione dei saldatori – Assiemi saldati di materiale termoplastico.
LA CERTIFICAZIONE DEL SALDATORE
Il polietilene (PE) è largamente impiegato per impianti in pressione per distribuzione acqua, fluidi aggressivi e gas combustibili, le giunzioni fisse degli elementi sono realizzate con speciali tecniche di saldatura che devono essere eseguite da operatori specializzati.
Le capacità e l’esperienza sono importanti per svolgere una professione ma non sono sufficienti per eseguire un lavoro in cui viene richiesto un attestato che le certifichi.
La Certificazione del saldatore di polietilene serve a dimostrare la competenza e l’abilità dell’operatore a realizzare la specifica tipologia di giunto con determinato procedimento e per tubi di un certo diametro, ed è un requisito indispensabile per redigere una completa e regolare Dichiarazione di Conformità secondo l’obbligo imposto agli installatori con il DM 37/08.
La Certificazione del saldatore di polietilene viene rilasciata da un Organismo di Certificazione (OdC) accreditato, ovvero, Ente Terzo che attesta il superamento delle prove d’esame effettuate in conformità alla classe di riferimento.
Anche il passaggio da una classe di qualificazione ad un’altra richiede l’esame per la certificazione, e le prove per la certificazione richiedono capacità e approfondimenti tecnici sui materiali, anche agli installatori più esperti, per i quali è opportuna la frequenza di corsi specifici.
Salvatore Puglia – Direttore di CON.SI