Per la partecipazione alle gare di appalto sul MEPA è necessario provvedere all’iscrizione e all’abilitazione per le diverse categorie di lavori, servizi e forniture. CON.SI, per tramite un Consulente Partner convenzionato, assicura il servizio di consulenza alle Imprese aderenti.
MEPA – Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione
Dal 5 luglio 2016 anche le imprese del comparto delle costruzioni possono accedere al mercato elettronico per i lavori di manutenzione nel settore edile nelle diverse categorie ed essere invitate a partecipare ad appalti fino a 1.000.000 di euro.
È possibile contrattare attraverso la piattaforma MEPA lavori di manutenzioni ordinarie e straordinarie, comprese nelle Categorie Impianti Tecnologici e nei seguenti settori: Edile, Reti gas, Ambiente, Beni culturali e altre opere specialistiche.
Gli Operatori Economici, per essere invitati dalle Stazioni Appaltanti, dovranno attivare il proprio profilo all’interno della piattaforma informatica MEPA sul sito: www.acquistinretepa.it.
Il Mercato Elettronico della PA (MePA) è un mercato digitale in cui le Amministrazioni abilitate possono acquistare, per valori inferiori alla soglia comunitaria, beni e servizi offerti da fornitori abilitati a presentare i propri cataloghi sul sistema.
CONSIP (Società per azioni del MEF) definisce con appositi bandi le tipologie di beni e servizi e le condizioni generali di fornitura, gestisce l’abilitazione dei fornitori e la pubblicazione e l’aggiornamento dei cataloghi.
Accedendo alla Vetrina del Mercato Elettronico o navigando sul catalogo prodotti, le Amministrazioni possono verificare l’offerta di beni e/o servizi e, una volta abilitate, effettuare acquisti online, confrontando le proposte dei diversi fornitori e scegliendo quella più rispondente alle proprie esigenze.
Il Programma per la razionalizzazione degli Acquisti della P.A. nasce con la Finanziaria 2000 con l’obiettivo di ottimizzare gli acquisti pubblici di beni e servizi e contribuire, con la sua attività, allo sviluppo di modelli di approvvigionamento basati su processi e tecnologie innovative.
Il sistema MEPA assume il ruolo di interlocutore tra mondo della PA e mondo delle Imprese, per assicurare un processo strutturato e coerente con le dinamiche del mercato, coinvolgendo i numerosi soggetti pubblici e privati.
L’Accordo di Collaborazione in Convenzione per la consulenza sul MEPA per i Soci
CON.SI, con la collaborazione di un Consulente Partner esperto nel settore, propone il servizio, oltre che per la corretta gestione della fase di registrazione ed abilitazione dell’Operatore Economico, anche per lo studio della capacità tecnica e la necessaria informazione di base per la consultazione del portale.
La convenzione stipulata prevede un servizio di consulenza con un corrispettivo ridotto riservato ai Soci di CON.SI relativo a diverse esigenze:
- Prima fascia, iscrizione e abilitazione da 1 a 4 categorie;
- Seconda fascia, iscrizione e abilitazione da 5 a 8 categorie;
- Terza fascia, iscrizione e abilitazione oltre 8 categorie;
- Aggiornamento semestrale delle categorie per tutte le fasce di cui sopra;
Requisiti degli Operatori Economici che intento avviare la procedura
- Kit per la firma digitale;
- Casella di Posta elettronica certificata (PEC);
- Per la partecipazione alle procedure di importo inferiore a 150.000 euro sono necessari i requisiti di ordine tecnico e organizzativo previsti dall’Art. 90 del DPR 207/2010;
- Per gli affidamenti di importo superiore a 150.000 mila euro e fino a 1.000.000 di euro saranno necessarie le attestazioni SOA.
I Soci abilitati per l’accesso all’area riservata del presente portale, possono approfondire sui termini in dettaglio, meglio esposti nella convenzione pubblicata in BACHECA.
A cura della Segreteria di CON.SI