L’Agenzia delle Entrate ha di recente pubblicato l’aggiornamento di ottobre 2013 della Guida alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, per i corretti adempimenti del beneficio.
Ormai è dal 1° gennaio 2012 che le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni sono stati resi permanenti, con l’intervento del D.L. 201/11, fanno parte degli oneri detraibili dall’IRPEF.
Ricordiamo, con l’occasione, le novità più recenti:
- elevazione della misura dal 36% al 50%, contestualmente all’elevazione a 96.000 euro di spesa ammessa per ogni unità immobiliare (D.L. 83/12);
- estensione fino al 31 dicembre 2013 dei maggiori benefici (D.L. 63/13);
- misura al 65% dal 4 agosto 2013 per gli interventi antisismici;
- detrazione del 50% per le spese per mobili e grandi elettrodomestici.
Tra gli altri, nella guida ai primi paragrafi:
- detrazione IRPEF per le spese di ristrutturazione;
- iva sulle ristrutturazioni edilizie;
- detrazione per chi acquista o è assegnatario di immobile ristrutturato;
- detrazione IRPEF del 19% degli interessi sui mutui;
- principali interventi ammessi all’agevolazione.
Altre novità di rilievo nella guida:
- abolizione dell’obbligo di comunicazione inizio lavori al Centro di Pescara;
- riduzione della ritenuta sui bonifici, da 10% al 4%;
- abolizione dell’obbligo di indicare separatamente i costi della manodopera;
- facoltà del venditore di trasferire o meno il beneficio residuo all’acquirente;
- obbligo per tutti i contribuenti, senza distinzione di età, della ripartizione in quote decennali;
- estensione del beneficio per gli interventi di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi.
A cura della segreteria di CNA SI
Documentazione:
Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali – Aggiornamento Agosto 2012